Porta Nord, Il giardino degli ulivi, rigenerazione e riqualificazione urbana
E’ un complesso intervento di rigenerazione urbana di un’area industriale su cui insistono edifici dismessi. Sesto San Govanni – Milano –
Lo Studio dell’architetto Marco Magni, che si avvale di professionisti altamente qualificati, applica i massimi standard di qualità e tecnologia ed è strutturato per poter svolgere, tutte le attività di carattere edilizio ed urbanistico oppure interdisciplinare come: sviluppo delle operazioni immobiliari, piani finanziari, contrattualistica e gestione complessiva degli appalti. Grazie al team raccolto attorno all’architetto Marco Magni e alla sua esperienza oramai venticinquennale, lo studio affronta le problematiche, poste oggigiorno alla progettazione, a tutte le differenti scale di studio (dalla costruzione del singolo edificio alla progettazione alla più larga scala urbana), articolando i propri progetti sia nel campo dell’edilizia privata che in quello dell’edilizia a destinazione d’uso pubblico.
Marco Magni, sestese, nasce a Monza nel 1962. Dopo gli studi liceali frequenta la Facoltà di Architettura presso il Politecnico di Milano e si laurea nel 1988 con una tesi di pianificazione urbanistica e ambientale con l’architetto e urbanista Giorgio Morpurgo. Ha iniziato la propria attività nel 1989 indirizzando, fin dal principio, la propria ricerca progettuale all’approfondimento dell’uso in edilizia di tecnologie innovative sintetizzandole all’integrazione e allo sviluppo del concetto di sostenibilità ambientale. Ha fin da subito applicato la propria ricerca teorica all’ambito dell’edilizia residenziale, cogliendone la complessità e l’articolazione delle richieste, al tempo stesso, funzionali ed estetiche, che coinvolgono problematiche sia di tipo soggettivo che di tipo sociale, legate ai modelli, sempre in continua evoluzione, dell’abitare. La scelta di affrontare i problemi progettuali attraverso un approccio integrato e multidisciplinare, coordinando e sintetizzando analisi e novità nei diversi campi specialistici, da quello legislativo e normativo a quello strutturale o impiantistico, dalla capacità d’utilizzo delle innovazioni tecnologiche alla sensibilità compositiva, permette di offrire le risposte più appropriate, grazie a progetti al tempo stesso innovativi, funzionali, sostenibili ed armonici. Grazie al team raccolto attorno all’architetto Marco Magni e alla sua esperienza ormai trentennale, vengono affrontate le problematiche, poste oggigiorno alla progettazione, a tutte le differenti scale di studio, dalla costruzione del singolo edificio alla progettazione a più larga scala urbana, articolando i propri interventi sia nel campo dell’edilizia privata ( residenziale, commerciale o industriale ) che in quello dell’edilizia a destinazione d’uso pubblico.
Lo Studio dell’architetto Marco Magni, che si avvale di professionisti altamente qualificati, applica i massimi standard di qualità e tecnologia ed è strutturato per poter svolgere, tutte le attività di carattere edilizio ed urbanistico oppure interdisciplinare come :sviluppo delle operazioni immobiliari, piani finanziari, contrattualistica e gestione complessiva degli appalti.
Elevati standard qualitativi dei progetti e un’attenzione particolare ai dettagli compositivi,costruttivi e negli ambiti interdisciplinari in cui ci muoviamo
Rispetto delle time-line determinate. Accurata pianificazione e grande impegno lavorativo definiscono gli obbiettivi che perseguiamo.
Base dello sviluppo dei progetti e di ogni nostra attività. La ricerca costante delle migliori e più innovative soluzioni progettuali, urbanisiche, costruttive ed economiche.
La certezza di ottenere sempre i migliori risultati per i nostri clienti e la sicurezza di risolvere al meglio tutte le problematiche legate alle loro necessità
L’architettura è un fatto artistico, un fenomeno che suscita emozioni, oltre i problemi della costruzione, oltre a loro. Le Corbusier
L’opera non è solo l’oggetto, ma anche ciò che lo circonda e i vuoti, gli spazi. Oscar Niemeyer
E’ un complesso intervento di rigenerazione urbana di un’area industriale su cui insistono edifici dismessi. Sesto San Govanni – Milano –
Rigenerazione urbana, complessi residenziali, polifunzionali, polo didattico, parco urbano attrezzato e parco agricolo
Progetto degli edifici e del parco comunale, realizzati all’interno dell’isolato posto tra viale Fratelli Casiraghi e via Boccaccio a Sesto
Trasformazione urbana mediante la realizzazione di tre edifici a torre ed un giardino attrezzato su un’area abbandonata.
Totale ristrutturazione interna ed esterna di un grande fabbricato produttivo anni ’60 e la costruzione di un’officina specializzata e di un parcheggio multipiano.
realizzazione di un edificio a destinazione residenziale con la possibilità di poter utilizzare al suo interno ambiti destinati ad altre funzioni.
Il progetto si inserisce in uno dei nuclei centrali della città di Sesto San Giovanni, Piazza Oldrini, luogo di aggregazione sociale
Costruzione di un edificio ad uso commerciale e di un vasto parcheggio interrato in Piazza Oldrini a Sesto San Giovanni
Nuova sede NISSAN a Monza, in collaborazione con il Centro Progetti NISSAN e con il gruppo RENORD. Edificio Commerciale
E’ un complesso intervento di riqualificazione di un’area industriale su cui insistono edifici dismessi e degradati. Sesto San Govanni – Milano –
L’edificio, alloca contemporaneamente appartamenti residenziali, uffici una delle sedi principali della banca di Credito Cooperativo di Milano….
Uffici Irte spa è stato realizzato dal recupero di due aree attigue, ex industriali e terziarie, ubicate lungo l’ampliamento della nuova linea della “Metropolitana 1”